Gentili,
ci state offrendo una crescita costante sotenuta dal solo passaparola, che ci riempie di serenità subito annichilita da un effetto serra poco rassicurante. Come avrete notato, cerchiamo di rispondere a tutte le mail pervenute, comprese quelle redatte nell’affascinante estetica da sms. Stiamo ricevendo molte proposte di vario genere e in una quantità che non avevamo previsto. Per fronteggiarle, vi chiediamo uno sforzo nella formulazione così da renderci il lavoro più plausibile con pochi, snervanti accorgimenti:
– In sostituzione dell’accattivante e stringato “voglio lavorare per voi” (rinvenibile in appena 45 mail), potete inviarci 4-5 righe di bio e (fondamentale) alcuni link ai vostri lavori. Li visioneremo con superficialità ma simulando attenzione. Quello che per ora possiamo fare è inserirli in un database redatto a mano da alcuni Frati Trappisti, esperti nel coniugare distillati di grappa e web marketing. Vi chiediamo di inviarci tali mail con la dicitura “Proposta altezzosa“.
– Per i gruppi editoriali, canali tematici o chiunque richieda una pubblicizzazione dei propri contenuti sul nostro sito è possibile inviare una mail con la dicitura “Pubblicità Regresso“. Valutiamo proposte che abbiano affinità con la nostra linea editToriale e di pensiero (rinvenibile nello stringato motto “a testa bassa verso l’imminente fine in maniera sconnessa”).
– Per gli autori televisivi ribadiamo il concetto già espresso in privato: non siamo disposti a modificare i contenuti in relazione alla vostra idea di pubblico da prima serata. Tale fascia oraria è già abbastanza svilita, quindi non riteniamo di dover aggiungere ulteriore squallore a squallore conclamato.
– Per minacce, ritorsioni o insulti vi chiediamo di inserire la dicitura “Vi detesto in quanto“, seguito da una mail con le vostre osservazioni.
– Le proposte vanno inviate alla mail info@starmale.net oppure in privato sullo spazio facebook della redazione (non della fanpage).
– A quanti ci scrivono segnalandoci i loro malesseri interiori diciamo: la cosa ci lusinga. Vi chiediamo solo di indirizzare le vostre mail con la dicitura “L’angolo Psicosomatico“. Un esperto nel settore del disagio sarà in grado di compiacervi e di dare una risposta plausibile ai vostri malesseri.
– Non scriveteci proponendo collaborazioni gratuite. La parola gratuito nell’era moderna ha assunto una accezione fortemente negativa. Di fronte a questa, l’indirettore reagisce con forme di chiusura e offese eco-compatibili. Se fatta in questo senso, l’unica cosa gratuita alla fine della mail resterà la vostra proposta, prontamente inserita nella rubrica “L’angolo del rifiuto“, comprensiva di botta e risposta in grado di svelare ai lettori i risvolti più caratteristici del settore artistico. Non ci interessa a quale enorme gruppo facciate capo o se siete una emittente televisiva da prima serata. Se avete un’ottima “vetrina” da riempire a tasso zero, è ora di piazzarci dei manichini. Ma oggi come oggi un minimo di retribuzione la pretendono anche loro.
– I costi degli oggetti che stiamo vendendo nello shop saranno detassati delle spese postali negli eventi live e in alcuni punti vendita di appoggio, di cui a breve avremo modo di parlarvi con qualche sorpresa per chi ci legge.
– Starmale è un contenuto gratuito, che dietro ha un consistente lavoro: il tasto ‘condividi’ presente sia nel sito che su facebook è un ottimo modo per riconoscerlo. Eliminare i riferimenti al sito o spacciare copie con medesimi font pone alla stessa stregua di chi offre stage non retribuiti.
vi si saluta con la speranza d’essere riusciti a farci fraintendere su almeno la metà dei punti presentati.
E. M.
ok